Quali informazioni sono richieste sull'etichetta del vino? Le informazioni richieste su a
etichetta del vino può variare a seconda delle normative specifiche sull'etichettatura del vino del paese o della regione e del tipo di vino prodotto. Tuttavia, ci sono diversi elementi comuni che si trovano tipicamente sulle etichette dei vini. Ecco un elenco delle informazioni essenziali spesso richieste sull'etichetta di un vino:
Marchio o nome del produttore: questo è il nome dell'azienda vinicola o del produttore responsabile del vino.
Nome o marca del vino: il nome con cui il vino viene commercializzato. Ciò può includere un nome proprietario, un nome varietale o una combinazione di entrambi.
Denominazione di Origine: L'origine geografica delle uve da vino utilizzate per produrre il vino. Potrebbe trattarsi di un'area viticola americana (AVA), una regione, una sottoregione o un vigneto specifico.
Anno della vendemmia: l'anno in cui sono state raccolte le uve utilizzate per produrre il vino. Non tutti i vini hanno la data d'annata, poiché alcuni possono essere miscele di più anni.
Gradazione alcolica: percentuale di alcol in volume nel vino. Questo di solito è espresso come "Alcool in volume" o "ABV".
Volume: il volume del vino nella bottiglia, tipicamente espresso in millilitri (ml) o litri (L).
Dichiarazione di avvertenza governativa: una dichiarazione di avvertenza richiesta dal governo in merito ai rischi derivanti dal consumo di alcol durante la gravidanza e durante l'utilizzo di macchinari o veicoli.
Dichiarazione sui solfiti: se il vino contiene più di 10 parti per milione (ppm) di anidride solforosa, deve includere una dichiarazione che dica "Contiene solfiti".
Informazioni sull'importatore: se il vino viene importato, l'etichetta deve includere il nome e l'indirizzo dell'importatore.
Contenuto netto: la quantità effettiva di vino nella bottiglia, generalmente espressa in millilitri (ml) o litri (L).
Avvertenze per la salute: in alcuni paesi potrebbe essere richiesta un'avvertenza per la salute sui rischi derivanti dal consumo di alcol.
Informazioni sugli allergeni: se il vino contiene potenziali allergeni, come albumi o prodotti lattiero-caseari, queste informazioni potrebbero essere richieste.
Marchi di certificazione: alcuni vini possono riportare marchi di certificazione, come le certificazioni biologiche, biodinamiche o kosher.
Informazioni sull'invecchiamento o sulla maturazione: se il vino è stato invecchiato per un periodo specifico, l'etichetta può includere termini come "Riserva" o "Invecchiato".
Nome e indirizzo dell'imbottigliatore: se il vino è imbottigliato da un'entità diversa dal produttore, potrebbero essere richiesti il nome e l'indirizzo dell'imbottigliatore.
Denominazioni aggiuntive: se il vino è etichettato con più di una denominazione di origine (ad esempio, una miscela di uve provenienti da più regioni), devono essere elencate tutte le denominazioni applicabili.
Informazioni sulla varietà: se il vino è etichettato come una varietà specifica (ad esempio "Chardonnay"), deve contenere almeno il 75% di quel vitigno negli Stati Uniti e in altre regioni con normative simili.
Che tipo di carta viene generalmente utilizzata per le etichette dei vini? Le etichette dei vini sono generalmente stampate su carta per etichette speciale progettata per resistere alle sfide dell'ambiente delle bottiglie di vino, compresa l'esposizione all'umidità e alla manipolazione. Anche la scelta della carta per etichette può influire sull'aspetto e sulla durata dell'etichetta. Ecco alcuni tipi comuni di carta per etichette utilizzate per le etichette dei vini:
Carta patinata: la carta patinata è una delle scelte più comuni per le etichette dei vini. Offre una superficie liscia e lucida che consente una stampa di alta qualità e colori vivaci. Viene spesso scelto per il suo fascino estetico e la capacità di mostrare intricati design di etichette.
Carta non patinata: la carta non patinata fornisce un aspetto più naturale e strutturato per le etichette dei vini. È adatto per le cantine che cercano un aspetto rustico o tradizionale. La carta usomano può anche assorbire inchiostri e vernici in modo diverso, creando effetti visivi unici.
Carta strutturata: la carta strutturata aggiunge profondità e interesse tattile
etichette dei vini . Può simulare la sensazione di materiali come lino, carta vergata o pergamena. La carta strutturata viene spesso scelta per trasmettere un senso di lusso o fascino vintage.
Carta Kraft: le etichette di carta Kraft sono note per il loro aspetto terroso e rustico. Sono spesso utilizzati per vini biologici o artigianali per allinearsi a un'immagine naturale ed ecologica. La carta Kraft è tipicamente marrone e può essere stampata con inchiostri neri o di colore scuro per un aspetto rustico.
Carta metallizzata: la carta per etichette metallizzata contiene pigmenti o lamine metalliche che creano una finitura metallica lucida. Viene spesso scelto per etichette di vini premium o celebrativi, poiché può aggiungere un tocco di eleganza e raffinatezza.
Carta impermeabile: la carta per etichette impermeabile è progettata per resistere all'umidità, rendendola ideale per le etichette dei vini che potrebbero entrare in contatto con condensa o secchielli di ghiaccio. Queste etichette sono meno soggette a sbavature o sbucciature se esposte all'umidità.
Carta riciclata: le etichette in carta riciclata sono realizzate con materiali di scarto post-consumo o post-industriali. Sono scelti da aziende vinicole attente all'ambiente per trasmettere un impegno per la sostenibilità.
Carta sintetica: le etichette in carta sintetica sono realizzate con materiali come polipropilene o poliestere. Sono resistenti allo strappo, impermeabili e altamente durevoli. La carta sintetica è una scelta eccellente per i vini destinati ad ambienti robusti o esterni.
Carta stagnola: le etichette di carta stagnola utilizzano lamine metalliche per creare un aspetto riflettente e lucido. Sono spesso utilizzati per evidenziare elementi di design specifici o aggiungere un tocco di lusso all'etichetta.
Carta trasparente o trasparente: la carta per etichette trasparente consente alla bottiglia di vino di essere visibile attraverso l'etichetta, creando un look minimalista e moderno. È possibile utilizzare etichette trasparenti per enfatizzare il colore e la limpidezza del vino all'interno della bottiglia.