Lingua

+86-13621727329
Suzhou Piaozhihua Composite Material Technology Co., Ltd.

Piao Zhihua è un'azienda privata specializzata nella produzione di etichette autoadesive di alta qualità, che integra ricerca e sviluppo, produzione, vendita e servizi post-vendita. Come produttori all'ingrosso di carta autoadesiva in Cina e fabbrica di carta per stampanti autoadesive. Con una gamma completa di linee di produzione, tra cui incollaggio, laminazione e taglio, e una capacità produttiva annua di oltre 280 milioni di metri quadrati, siamo tra le prime 10 aziende in La Cina per i prodotti autoadesivi. Con una tecnologia eccellente, prodotti di alta qualità e offerte diversificate, abbiamo guadagnato un alto grado di influenza e consapevolezza del marchio sia nei mercati nazionali che internazionali, costruendo al contempo una copertura nazionale dei punti vendita dei prodotti con una mentalità positiva e progressista. In Cina esistono reti di vendita dirette a Shanghai, Ningbo, Hangzhou, Chengdu, Harbin, Wuhan, Chongqing, Guangzhou, Changsha, Pechino e decine di catene in franchising. Per affermare ulteriormente lo status del marchio "PUODEHUA" sulla scena internazionale, abbiamo costruito una rete di marketing in decine di paesi e regioni come Stati Uniti, Germania, Giappone, Corea del Sud, Brasile, Messico, Russia, Medio Oriente e così via, coprendo l'Asia, l'Europa, le Americhe, l'Africa e altre regioni, e sono diventati un fornitore stabile a lungo termine.

Suzhou Piaozhihua Composite Material Technology Co., Ltd.

Onore e certificati

Autentico affidabile
La qualità si distingue naturalmente.

  • SGS
  • SGS
  • FSC
  • Q

Introduzione al settore

Come preparare la pasta di Glassine Paper?

La preparazione della polpa per carta pergamena prevede diverse fasi per creare un materiale a fibra fine e uniforme che possa essere utilizzato nel processo di fabbricazione della carta. Ecco una panoramica generale di come viene preparata la pasta per produrre la carta glassine:

Selezione delle materie prime: il primo passo è selezionare le materie prime che verranno utilizzate per produrre la pasta. Le fonti comuni di pasta includono fibre di legno (solitamente provenienti da alberi di legno tenero o duro), fibre di cotone o una miscela di diverse fonti di fibre. La scelta della materia prima può influenzare la qualità e le caratteristiche della carta glassine.

Spappolamento: la materia prima selezionata viene poi sottoposta ad un processo di spappolamento per scomporre le fibre e separarle dagli altri componenti, come la lignina e l'emicellulosa. Esistono due metodi principali di spappolamento:

Spappolamento chimico: Nella spappolatura chimica, le sostanze chimiche vengono utilizzate per scomporre la lignina e altri componenti non cellulosici nella materia prima. Le forme più comuni di pasta chimica sono i processi kraft e al solfito. Questi processi prevedono la cottura della materia prima con sostanze chimiche, seguita dalla raffinazione meccanica per separare le fibre.

Spappolamento meccanico: lo spappolamento meccanico si basa sull'azione meccanica, come la macinazione o la raffinazione, per separare le fibre. Sebbene questo metodo sia più efficiente dal punto di vista energetico, tende a produrre fibre più corte e può risultare in una carta meno durevole. La produzione meccanica della pasta è meno comunemente utilizzata per la carta glassine.

Sbiancamento (facoltativo): a seconda del bianco e della purezza desiderati della carta glassine finale, la pasta può essere sottoposta a un processo di sbiancamento per rimuovere eventuali residui di lignina e colorazione. Possono essere utilizzati agenti sbiancanti a base di cloro o senza cloro.

Raffinazione: le fibre ridotte in poltiglia vengono ulteriormente raffinate attraverso processi meccanici per creare un materiale fibroso fine e uniforme. Questa fase di raffinazione aiuta a migliorare la qualità e la resistenza della carta.

Formazione di impasto di pasta di carta: la polpa raffinata viene mescolata con acqua per creare un impasto di pasta di carta. La consistenza e la qualità di questo impasto liquido vengono attentamente controllate per garantire che la carta abbia le caratteristiche desiderate.

Produzione della carta: l'impasto liquido di pasta di carta viene quindi introdotto nella macchina per la produzione della carta, dove viene distribuito uniformemente su un filo o una rete in movimento. Quando l'acqua defluisce dall'impasto liquido, le fibre si legano insieme per formare un foglio di carta bagnato.

Calandratura: dopo la formazione, il foglio di carta bagnato subisce un processo di calandratura, dove viene fatto passare attraverso pesanti rulli sotto pressione. Questo processo leviga la carta e le conferisce la caratteristica levigatezza e trasparenza della pergamena.

Asciugatura: il foglio di carta bagnato viene asciugato utilizzando aria calda o tramite contatto con cilindri riscaldati per eliminare l'umidità e garantire che la carta diventi asciutta e stabile.

Rivestimento (opzionale): la carta glassine può essere rivestita con un sottile strato di silicone per migliorarne la resistenza al grasso e renderla adatta ad applicazioni specifiche.

Taglio e confezionamento: una volta che la carta è completamente essiccata e patinata (se applicabile), viene tagliata in rotoli o fogli della dimensione desiderata e confezionata per la distribuzione.

Perché è necessario il processo di calandratura durante il processo di produzione della carta Glassine?

Il processo di calandratura è un passaggio essenziale nel processo di produzione della carta glassine per diversi importanti motivi:

Levigatura della superficie: uno degli obiettivi principali della calandratura è levigare la superficie della carta. La carta Glassine è nota per la sua finitura eccezionalmente liscia e lucida. Il processo di calandratura comprime e uniforma la superficie della carta, eliminando le irregolarità e creando una texture uniformemente liscia. Questa levigatezza è una caratteristica distintiva della carta glassine e contribuisce al suo aspetto e alle sue proprietà uniche.

Miglioramento della trasparenza: anche la calandratura svolge un ruolo cruciale nel migliorare la trasparenza carta pergamena . Comprimendo le fibre della carta e migliorandone l'allineamento, la calandratura riduce la dispersione della luce all'interno della carta, consentendo a più luce di passare attraverso il materiale. Questa trasparenza è una caratteristica desiderabile per molte applicazioni, come carta da lucidi, imballaggi e usi artistici, dove è richiesta una chiara visibilità o traslucenza.

Lucentezza superficiale: il processo di calandratura può conferire un aspetto lucido o brillante alla superficie della carta. Questa lucentezza esalta il fascino visivo della carta glassine e la rende particolarmente adatta per applicazioni in cui si desidera una finitura elegante e lucida.

Stampabilità: la superficie liscia e calandrata della carta glassine favorisce una stampa di alta qualità. Fornisce una superficie stabile e uniforme per gli inchiostri da stampa, consentendo una grafica nitida e vibrante. Ciò rende la carta glassine adatta a varie tecniche di stampa, tra cui la stampa offset e la stampa flessografica.

Maggiore durata: la calandratura può aumentare la resistenza e la durata della carta compattando le fibre e riducendo la porosità. Ciò rende la carta più resistente agli strappi, alle pieghe e ai danni durante la manipolazione e l'uso.

Migliore adesione dell'inchiostro: oltre alla stampabilità, la superficie calandrata favorisce una migliore adesione di inchiostri e rivestimenti. Ciò garantisce che la grafica e il testo stampati aderiscano bene alla carta, ottenendo un aspetto nitido e professionale.

Spessore uniforme: la calandratura aiuta a mantenere uno spessore della carta uniforme sull'intero foglio o rotolo. Questa uniformità è importante per le applicazioni in cui è richiesto uno spessore preciso.

Maggiore resistenza al grasso: sebbene lo scopo principale della calandratura sia quello di migliorare le caratteristiche superficiali della carta, può anche contribuire alla resistenza della carta al grasso, soprattutto se utilizzata in combinazione con rivestimenti appropriati.