Lingua

+86-13621727329
Casa / Notizia / Novità del settore / Quale ingegneria composita multistrato consente alla carta sintetica termica autoadesiva di mantenere la fedeltà di stampa e l'integrità adesiva sotto stress ambientale estremo?

Notizia

Quale ingegneria composita multistrato consente alla carta sintetica termica autoadesiva di mantenere la fedeltà di stampa e l'integrità adesiva sotto stress ambientale estremo?

Carta sintetica termica autoadesiva , Un substrato critico per l'etichettatura della logistica, la marcatura dei dispositivi medici e il monitoraggio delle risorse industriali, raggiunge la sua resilienza operativa attraverso una sofisticata integrazione della chimica dei polimeri, tecnologie di rivestimento di precisione e scienza dell'adesione interfacciale. Lo strato di base è costituito da film di polipropilene (BOPP) o polietilene tereftalato (PET) orientati biassialmente, progettati con cristallinità controllata (35-50%) per bilanciare la resistenza alla trazione (direzione della macchina ≥80 MPa) con stabilità dimensionale (≤0,1% di rimpasto a 100 ° C). Questi film sono sottoposti a trattamento di scarico in corona (50–70 W · min/m²) per elevare l'energia superficiale a 45–55 mn/m, innescandoli per i successivi rivestimenti funzionali.

Lo strato sensibile a termico impiega un sistema di colorante leuco microincapsulato, in cui il latino viola cristallino (CVL) e il bisfenolo-A (BPA) sono sospesi in un legante copolimero di acrilato di stirene. Il rivestimento a slot di precisione applica questa formulazione a uno spessore di 8-12 µm, seguita da indurimento UV (lunghezza d'onda di 320–395 nm) per creare una rete reticolata con strutture di pori da 200–300 nm. Questa architettura garantisce una rapida attivazione termica (densità di stampa ≥1,2 OD a 0,2 MJ/DOT), resistendo al contempo all'ossidazione del colorante prematura, critica per il mantenimento della stabilità dell'immagine di 18-24 mesi in ambienti umidi (95% RH) o UV esposti.

Lo strato adesivo sensibile alla pressione (PSA) rappresenta una svolta al copolimero di triblock. Formulazioni di stirene-isoprene-stirene (SIS), aggravate con resine idrocarburiche idrocarburiche (carico di reciplificatore 40-60%), consegna valori di adesione della buccia di 12-15 N/25 mm in acciaio inossidabile (PSTC-101 testato) durante la conservazione della rimovibilità pulita (≤0,1 g/cm²) dopo l'invecchiamento. Per prevenire la migrazione adesiva, un rivestimento di rilascio siliconizzato da 5-8 µm, rivestito con silicone addizionale catalizzato in platino, fornisce una forza di rilascio di 3-5 g/cm costante, regolabile tramite doping di particelle di nano-silice nello strato di rilascio.

Waterbased Adhesive Thermal Synthetic Paper

La resistenza ambientale viene progettata attraverso rivestimenti a barriera multistrato. Uno strato di ossido di alluminio di 2–3 µm (Al₂O₃), depositato tramite la deposizione di strati atomici (ALD), riduce le velocità di trasmissione del vapore acqueo (WVTR) a <0,05 g/m²/giorno allo stesso tempo Per la resistenza chimica, un topcoat fluoroalchilsilano applicato attraverso la deposizione di vapore chimico (CVD) produce una superficie con angoli di contatto> 110 ° contro oli e solventi, impedendo il degrado dell'etichetta nelle applicazioni di piante per autoveicoli o chimici.

Le prestazioni dinamiche nel ciclismo termico sono affrontate tramite strati di smorzamento viscoelastico. Un interayer di poliuretano termoplastico (TPU) da 15-20 µm con una temperatura di transizione di vetro (TG) da -30 ° C a 40 ° C assorbe le sollecitazioni di espansione differenziale tra la base BOPP e lo strato di PSA durante -40 ° C a 80 ° C shock termico, impedendo la delaminazione o il curl. Le varianti di livello aerospaziale incorporano adesivi a base di nanotubi di carbonio (CNT) che mantengono la ritenzione della resistenza alla buccia> 85% dopo 500 cicli termici tra -54 ° C e 125 ° C (MIL-STD-810H conforme).

La produzione avanzata integra ellipsometria spettroscopica in linea per il controllo dello spessore del rivestimento in tempo reale (tolleranza ± 50 nm) e i sistemi di ablazione laser che micro-perforate etichette senza compromettere lo strato termico. Recenti innovazioni si concentrano su formulazioni sostenibili, tra cui derivati ​​SIS a base biologica di resine terpene e adesivi a base di consolidazione UV senza solventi, raggiungendo il 60-70% di contenuti rinnovabili mentre si incontrano FDA 21 CFR 175.105 Conformance per le applicazioni di contatto alimentare indiretto.