Lingua

+86-13621727329
Casa / Notizia / Novità del settore / In che modo la scelta tra adesivi a base di solventi e hot-melt influenza le prestazioni del film in condizioni di temperatura e umidità variabili?

Notizia

In che modo la scelta tra adesivi a base di solventi e hot-melt influenza le prestazioni del film in condizioni di temperatura e umidità variabili?

La scelta tra adesivi a base di solventi e adesivi a calcio ha un impatto significativo sulle prestazioni, sulla durata e sull'affidabilità di Film di autoadesivo , specialmente in condizioni di temperatura e umidità fluttuanti. Ogni tipo adesivo possiede proprietà fisiche e chimiche uniche che determinano il modo in cui il film aderisce alle superfici e come si comporta nel tempo in ambienti impegnativi.

1. Resistenza alla temperatura e stabilità termica
Adesivi a base di solventi: questi adesivi sono formulati con resine polimeriche disciolte in solventi organici. Una volta applicato, il solvente evapora, lasciando dietro di sé uno strato adesivo uniforme e flessibile.
Eccellente resistenza alla temperatura, spesso adatta a -20 ° C a 150 ° C a seconda della formulazione.
Mantenere una forte adesione a basse e alte temperature senza ammorbidire, fluire o diventare fragili.
Adatto per applicazioni esterne o industriali in cui è comune il ciclismo termico.
Adesivi caldi: si tratta di resine termoplastiche che vengono fuse durante l'applicazione e si solidificano al momento del raffreddamento.
Più sensibile alle fluttuazioni della temperatura. A temperature elevate, possono ammorbidire o perdere la beccatura; A temperature molto basse, possono diventare rigidi o fragili.
L'intervallo di temperatura tipico è più stretto, come da 0 ° C a 80 ° C, a meno che non sia ingegnerizzato.
Meglio per ambienti interni controllati o uso esterno a breve termine.

2. Umidità e prestazioni dell'umidità
Adesivi basati su solventi:
Offrire una migliore resistenza all'umidità grazie alla loro struttura chimica e alle reti polimeriche reticolate.
Esegui bene in ambienti umidi o bagnati, rendendoli ideali per la segnaletica esterna, l'uso marino o le applicazioni su superfici di metallo e vetro esposte alla condensa.
Adesivi caldi:
Più suscettibile alla penetrazione dell'umidità, soprattutto se non sostenuta da uno strato di barriere di umidità.
Può sperimentare un fallimento o delaminazione del legame nel tempo quando esposto a umidità prolungata o vapore acqueo.

3. Adesione forza e versatilità del substrato
Basato su solvente:
Legame più forte e più duraturo con una gamma più ampia di substrati, comprese le superfici a bassa energia (come materie plastiche, metalli strutturati o finiture dipinte).
Cure in uno strato adesivo chimicamente robusto, fornendo un'eccellente potenza di detenzione a lungo termine.
Hot-Melt:
Applicazione più veloce e un legame istantaneo, che è utile nelle linee di produzione ad alta velocità.
Meno compatibile con substrati difficili o trame ruvide se non pretrattate.

Waterbased Adhesive Thermal Synthetic Paper

4. Invecchiamento e durata
Adesivi basati su solventi:
UV, ossidazione e resistenza chimica superiori.
Mantenere la forza del legame e la flessibilità nel tempo, anche sotto lo stress ambientale.
Adesivi caldi:
Durata più breve in condizioni difficili.
Può diventare giallo o degradare in esposizione ai raggi UV o contaminanti chimici.

5. Considerazioni ambientali e normative
Basato su solvente:
Contenere composti organici volatili (COV), sollevare problemi di sicurezza ambientale e sul posto di lavoro.
Richiedono la corretta ventilazione e il rispetto delle normative.
Hot-Melt:
Senza solventi, rendendoli più rispettosi dell'ambiente e più sicuri da gestire.
Emissioni più basse, spesso utilizzate in applicazioni eco-consapevoli o industrie regolamentate.