Carta a rilascio di silicone è progettato per fungere da superficie antiaderente tra materiali adesivi e altri substrati. La sua capacità di prevenire l'attaccamento sta nelle proprietà chimiche e fisiche uniche del suo strato rivestito in silicone, che crea una barriera che resiste all'adesione, anche contro adesivi aggressivi sensibili alla pressione (PSA), resine o sigillanti. Ecco una spiegazione dettagliata di come funziona:
1. Il ruolo del rivestimento in silicone
La chiave per la funzione antiaderente della carta a rilascio di silicone è l'applicazione di uno strato sottile e uniforme di polimero in silicone curato (di solito polidimetilsiloxano o PDMS) su uno o entrambi i lati di una carta di base (come glassa, kraft o carta ricoperta di polietilene).
Perché il silicone?
Il silicone ha un'energia superficiale estremamente bassa, in genere nell'intervallo di 20-24 dyn/cm. Ciò significa che la maggior parte dei materiali, inclusi colle e adesivi, difficili da "bagnare" o aderire alla superficie. Al contrario, gli adesivi comuni sono progettati per legarsi alle superfici con un'energia superficiale più elevata (come plastica, metallo o carta non trattata).
2. Rete di silicone reticolato
Durante il processo di produzione, il rivestimento in silicone subisce una reazione di indurimento o reticolazione, tipicamente catalizzata da calore o luce UV. Questo processo trasforma il silicone liquido in una rete solida ed elastica saldamente legata alla superficie della carta.
Lo strato curato rimane chimicamente inerte e non reattivo, anche se esposto a adesivi aggressivi o variazioni di temperatura.
Fornisce una superficie liscia e flessibile che consente agli adesivi di sedersi in cima senza penetrare nella carta o incollare permanentemente.
3. Forza di rilascio controllata
I documenti di rilascio in silicone sono disponibili in diversi livelli di rilascio-a basso, medio o alti-a seconda della "resistenza alla buccia" o della forza di rilascio necessaria per rimuovere il materiale appoggiato da adesivo.
Un rivestimento a basso rilascio consente di staccare molto facilmente il materiale adesivo.
Un rivestimento ad alto rilascio può richiedere più forza, spesso utilizzato quando l'adesivo è molto aggressivo o l'applicazione comporta un allineamento di precisione.
I produttori regolano la formulazione del silicone, le condizioni di indurimento e lo spessore del rivestimento per controllare la forza di rilascio in base al requisito dell'uso finale.
4. Mantenimento delle prestazioni adesive
Uno dei vantaggi più importanti della carta a rilascio di silicone è che consente agli adesivi di conservare le loro proprietà di legame originali fino a quando non vengono applicate sulla superficie prevista.
Previene il legame o la contaminazione prematura.
Protegge l'adesivo da polvere, umidità e esposizione ambientale.
Se sbucciato, non lascia residui dietro, garantendo il trasferimento pulito dell'adesivo.
5. rivestimento a doppio lato vs.
La carta in silicone a faccia singola viene utilizzata quando un solo lato adesivo necessita di protezione (ad es. Etichette o adesivi).
La carta in silicone a doppia faccia viene utilizzata per i materiali che richiedono protezione su entrambi i lati, come nastri a doppia faccia o adesivi laminati.
In entrambi i casi, lo strato di silicone funge da barriera che impedisce il legame indesiderato e facilita un'applicazione pulita ed efficiente.
Conclusione
La carta a rilascio di silicone impedisce ai materiali di attaccare utilizzando una superficie di silicone curata con energia superficiale ultra-bassa, progettata per resistere all'adesione senza contaminare o danneggiare il materiale adesivo. Utilizzato in etichette sensibili alla pressione, patch mediche, pre -preg compositi o nastri industriali, questa carta specializzata garantisce un rilascio pulito, una maneggevolezza precisa e prestazioni coerenti. È una componente essenziale nei moderni processi adesivi e di laminazione in una vasta gamma di settori.